La fede non contraddice la tradizione: si sostengono e si integrano reciprocamente. È quanto emerge ogni anno nella Comunità portoghese e italiana domiciliata in Svizzera, nel Canton Glarus.
La devozione a Maria ha radici lontane nel tempo soprattutto per i portoghesi che hanno il loro riferimento nelle apparizioni di Fatima. Il mese di maggio vede le due comunità riunirsi per la recita del rosario in forme e modalità differenti ma unite nella devozione alla Madre del Signore Gesù.
I portoghesi hanno il loro culmine con la processione con la statua della madonna di Fatima, qualunque sia il tempo, non va lasciata. Gli Italiani trovano il loro punto d'incontro il capitello dedicato a Maria Immacolata, davanti all'Idaheim di Näfels e anche per loro non manca la processione fino alla chiesa parrocchiale!
Ciò che conta è che queste tradizioni servono a ravvivare la fede semplice, umile, di persone che forse hanno perduto il valore delle proprie radici d'origine, sostenendo però i valori che le hanno nutrite. Maria, madre dei cristiani, interceda la benedizione per la loro fede e mantenga sempre viva una tradizione che diventa testimonianza per le nuove generazioni.
https://www.istitutoancelle.it/notizie/aggiornamenti?start=18#sigProId53d29d90af
Il bene che si compie lascia un segno che solo il tempo può rivelare e portare alla luce. Senza nulla chiedere si è trovato nei social una testimonianza che fa bene pubblicare nella sua integrità e lingua. Abbiamo tolto solo il nome per rispettare la privacy. È una storia che ci spinge a continuare a dare la nostra vita per gli altri ma anche a garantire a tante persone che, pur toccando il fondo più triste e disperato, c’è sempre, in un angolo nascosto, la speranza e la forza per alzarsi e cominciare un nuovo percorso. È nella nostra volontà la capacità di continuare a credere che è possibile cambiare e realizzare al meglio la nostra vita.
È tradizione della scuola materna "Ancelle di Gesù Bambino" di Gorizia avviarsi alla conclusione dell'anno con una giornata vissuta insieme alle famiglie dei bambini.
Quest'anno la meta è stata l'azienda agricola "La grande betulla" di Olies di Manzano (UD). Il tempo ha favorito l'uscita donandoci una giornata di sole e si può solo immaginare la gioia dei bambini immersi in un ambiente naturale curato e adatto a vivere esperienze uniche.
Ringraziamo per la partecipazione e la condivisione vissuta con le famiglie e sentiamo sempre più l'urgenza di questo stare insieme per conoscerci meglio, per indirizzare un impegno educativo complementare, per apprendere insieme la stupenda arte di far crescere i piccoli attraverso le piccole cose ... naturali!
Spesso si sente dire che bisogna ridare valore al tempo, che la vita reale ha bisogno del tempo e dello spazio per costruire relazioni, favorire la crescita e dare pienezza ai sogni di una vita vera.
corso accompagnamento spirituale 2018 2019 s. giustina bellunese
Sono ormai diversi anni (dal 1995) che svolgo il ministero dell’accompagnamento spirituale nel contesto degli esercizi spirituali ignaziani e nella vita quotidiana: attraverso di esso ho la possibilità di aiutare le persone a vivere l'esperienza dell'incontro personale con il Signore vivente.
L'UISG, Unione Internazionale Superiore Generali, celebra la XXI Assemblea Plenaria dell’Unione a Roma, dal 6 al 10 maggio 2019, presso l’Hotel Ergife, dal titolo “Seminatrici di speranza profetica.”
Il Centro Sant'Antonio ha compiuto 9 anni!
Il Centro è situato in un bairro a Brotas, nella città di Salvador-Bahia in Brasile; è seguito dalla Comunità delle Ancelle che ha la sede nella stessa zona. Era giusto festeggiare per riconoscere il bene che si è potuto compiere in uno spazio accogliente, positivo, in una situazione sociale di particolare disagio.
È un ambiente di sostegno scolastico, in cui si propone una formazione integrale attraverso varie attività, prima fra tutte il karaté che, oltre a sviluppare un corpo sano, aiuta all'autocontrollo ed equilibria emozioni ed impulsi.
Un grazie particolare è rivolto, oltre agli educatori e formatori che vi lavorano, ai benefattori che in vario modo sostengono le attività del Centro. Varie entrate sono dovute anche alle adozioni a distanza che garantiscono la crescita graduale dei ragazzi e delle ragazze che frequentano giornalmente la struttura.
Fedelmente, ogni venerdì sera, nel patronato di Gambarare, il gruppo di giovani delle superiori si dà appuntamento per vivere una serata di incontro e di formazione.